5_2_header.jpg

Il nostro corpo è l'unico luogo in cui dobbiamo vivere: prendiamocene cura

Il modo in cui viviamo la nostra vita è variegato come le nostre personalità. Alcuni di noi danno molta importanza all'esercizio fisico per gestire lo stress, altri preferiscono trascorrere del tempo con i propri cari davanti a pasti sontuosi per rilassarsi, mentre altri ancora sviluppano un'extra voglia di dolci nei periodi più frenetici. Nella frenesia della vita quotidiana, molti prestano meno attenzione alla dieta, al sonno regolare, all'attività fisica e al relax. Tuttavia, tutti questi fattori hanno un'influenza significativa sulla nostra digestione e sulla salute dell'intestino, e possono facilmente portarci fuori equilibrio.

 

"Sei ciò che mangi": come l'alimentazione influenza il nostro benessere

Nel nostro mondo frenetico, cibo e bevande passano spesso in secondo piano. Tuttavia, la frequenza e il contenuto dei nostri consumi sono altrettanto cruciali. Una dieta di tipo occidentale, caratterizzata da cibi pronti e veloci, ricchi di zuccheri raffinati, sale, farina bianca, carne processata, grassi animali e additivi, manca di fibre, vitamine, minerali ed elementi benefici di origine vegetale. Ciò mette a dura prova il nostro intestino e, soprattutto, influisce sulla composizione e sulla diversità del nostro microbiota intestinale.

Unitamente a uno stile di vita sedentario, ciò influisce sulla salute, altera i processi metabolici e favorisce l'infiammazione. Oltre a disturbi come stitichezzadiarrea o crampi, ne possono conseguire effetti a lungo termine sul metabolismo, sull'immunità e sul peso corporeo.

3_1_teaser3.jpg

La salute dell'intestino può essere raggiunta solo con un adeguato supporto immunitario.

Sistema immunitario associato all'intestino

La mancanza di esercizio fisico

Non è sempre facile integrare una quantità sufficiente di esercizio fisico nella nostra vita quotidiana. Lo sanno bene soprattutto coloro che hanno un lavoro impegnativo. In una routine quotidiana frenetica, a volte c'è davvero poco tempo da dedicare a noi stessi e al nostro movimento. Tuttavia, la mancanza di attività fisica può portare a problemi nel tratto gastrointestinale. Stare seduti per lunghi periodi, in particolare, rallenta la digestione e favorisce la stitichezza, i crampi o la flatulenza. Non deve essere una maratona quotidiana: anche una breve passeggiata a passo sostenuto può avere un effetto positivo sulla nostra digestione e sulla nostra mente.

good_for_the_tummy.svg

Fa bene alla pancia

Ogni volta che diamo il massimo, il nostro corpo ha bisogno di riposare e dormire a sufficienza per recuperare.

Cosa c'entra lo stress con l'intestino?

Lo stress si presenta in varie forme nella nostra vita. Che si tratti di pressione lavorativa, preoccupazioni finanziarie o mancanza di tempo personale, il nostro corpo reagisce in modo diverso allo stress. Per alcuni aumenta il battito cardiaco, per altri porta a notti insonni. La mancanza di sonno può mettere a dura prova la nostra digestione tanto quanto le nostre emozioni. Tutti abbiamo provato quella sensazione di mal di pancia quando lo stress ci "chiude lo stomaco". L'intestino e il cervello comunicano costantemente, influenzandosi a vicenda: un intestino compromesso può influire sulle prestazioni mentali e aumentare la suscettibilità allo stress. A volte è l'intestino a segnalare problemi nella vita quotidiana.

pegaso® conosce il tuo intestino

Trova il prodotto pegaso® più adatto a te.

DIARREA

6_0_teaser7_axiboulardi.jpg

pegaso® AxiBoulardi®

Riequilibra la flora intestinale in caso di diarrea di qualsiasi origine e rafforza il sistema immunitario.

INTESTINO IPERATTIVO

6_0_teaser6_enterodophilus.jpg

pegaso® EnteroDophilus®

Allevia la flatulenza e i crampi in caso di mucosa intestinale infiammata. Rafforza l'equilibrio del microbiota intestinale dopo una terapia antibiotica.

INTESTINO RALLENTATO

6_0_teaser8_axidophilus.jpg

pegaso® AxiDophilus®

In caso di irregolarità intestinale, stipsi e ipomotilità intestinale con gonfiore e meteorismo, pegaso® AxiDophilus® aumenta la diversità della flora batterica intestinale regolarizzando il transito intestinale e alleviando il gonfiore. 

STITICHEZZA

6_0_teaser9_modulax.jpg

pegaso® Modulax®

Stimola l'attività intestinale in caso di stitichezza acuta e cronica e migliora la motilità dei muscoli intestinali.

6_4_teaser_1.jpg

Il microbiota intestinale influenza non solo il processo digestivo, ma supporta anche le nostre difese immunitarie, che vi risiedono per oltre il 70%.

Immunità

6_7_teaser_1.jpg

Le funzioni intestinali e le funzioni emotive e cognitive sono direttamente collegate tra loro. Non sorprende quindi che questa connessione abbia implicazioni per entrambe le parti.

Lo stress